Come convertire elettrica la Kyosho Mad Force?

A chi di noi, felici possessori di questo Monster Truck Kyosho non è passato per la mente di sostituire il motore a scoppio della Mad Force con uno elettrico? Io penso a tutti..

Come convertire elettrica la Kyosho Mad Force? Ciao amici Modellisti, se siete incappati in questa pagina web del mio blog personale vuol dire che volete convertire in elettrico il vostro Monster Truck della Kyosho azionato da motore a scoppio.

Io sono un felice possessore di due Monster Truck della Kyosho, più precisamente il Mad Force e Il Mad Armour (kit venduto in america quasi 20 anni fa), essendo io un appassionato di quest’auto Rc, la seconda lo resa piena di upgrade come ad esempio i tiranti dello sterzo in alluminio e i giunti omocinetici per quanto riguarda i due semiassi centrale ecc ecc.

Veniamo al punto adesso, la mia scelta di rendere elettrica il Mad è caduta sull’Armour (che è l’auto che uso di più). Tra le mie cose modellistiche mi trovavo un combo elettrico brushless della Hobbywing con esc da 80amp e motore da 1850 kv, non molto potente ma comunque ottimo per fare delle prove in merito a questa conversione.

Smontato il gruppo cambio del Mad Force, appoggio il motore brushless vicino per incominciare a pensare su come fare.. certo sarebbe stato molto più semplice acquistare tutti i ricambi Kyosho della Mad Force SP elettrica, ma cosi sarebbe stato troppo facile e comunque mi avrebbe comportato una maggiore spesa per poter fare questa operazione.

Guardando il gruppo del cambio ho notato che potevo utilizzare due metodi/posizioni per fissare il motore elettrico sul Mad, la prima è che potevo fissare il motore appena dietro l’albero del cambio a 3 marce del Mad Force, ed unirli mediante un tubo di allumini o acciaio costruito a hoc, la seconda (quella che ho scelto) potevo addirittura montare il pignone della catena proprio sull’asse del motore che avevo io tra le mie cose.

Mi sono accorto che il foro del pignone era più largo dell’albero del motore elettrico, e quindi giovava e non era bene centrato sull’asse.. come ho risolto? Combinazione l’interno di un cuscinetto rotto che avevo nella mia scatolina dei rottami (non butto via mai nulla) ci calzava a pennello sull’asse del motore, ma ho dovuto (con olio di gomito) limare la parte esterna per poter inserire la boccola nel foro del pignone (non fate come me che l’ho fatto talmente a limite che ho dovuto usare la morsa tipo pressa idraulica).

Per adesso ci fermiamo qui, aggiornamenti in corso d’opera.. non esitate a commentare se volete info al riguardo..

Arriviamo al dunque, come potete aver potuto appurare, ho usato un normalissimo como HSP Hobbywing che veniva installato sulle buggy 1:8 qualche anno fa sempre della stessa ditta.

Adesso il Mad Force è palesemente più leggero, e su questo fattore ne giovano le prestazioni finali di questo grazioso Monster Truck della Kyosho.

Ieri sera, approfittando del fatto che si è messo a piovere, sono stato nel mio piccolo laboratorio di modellismo a mettere in opera il combo elettrico sul Mad Force.. nulla di più semplice, ho iniziato col farmi un piccolo spessore di alluminio che fungesse da regolazione della posizione del motore cosi da tendere nel giusto modo anche la catena.

Motore messo in posizione e fissato al basamento in alluminio

Guardate l’immagine in basso, è tutto il gruppo motore glow che era installato prima sul Mad Force, e come pesa..

Adesso ho provveduto a sostituire tutto il gruppo con quello molto più leggero sul quale è installato un motore elettrico brushless.

Ieri sera ho fatto anche un piccolo collaudo, devo dire che adesso risulta un bel po più potente rispetto al motore glow, oltre che adesso ho anche la retromarcia.

 

Proseguirò che le prove e ve le documenterò

 

 

Facebook Comments Box

I commenti sono chiusi.