Caproni Vizzola C-22J – ho eseguito un collaudo impegnativo – aeromodellismo rc autocostruito

Caproni Vizzola C-22J – ho eseguito un collaudo impegnativo – aeromodellismo rc autocostruito

Caproni Vizzola C-22J – ho eseguito un collaudo impegnativo – aeromodellismo rc. Aeromodello totalmente di costruzione artigianale durata ben 8 anni.

l Caproni Vizzola C-22J era un bimotore a getto da addestramento biposto con due posti affiancati, realizzato dall’azienda italiana Caproni Vizzola negli anni ottanta.

l C-22J venne progettato alla fine degli anni settanta ed è l’ultimo velivolo uscito dalla fabbrica Caproni. Realizzato su iniziativa privata come addestratore a basso costo d’acquisto e d’esercizio, il Caproni Vizzola C.22J fu l’ultimo aereo nato sotto il nome Caproni.

Il progetto iniziò nel 1978 in risposta ad una specifica della United States Air Force per la fornitura di un nuovo addestratore con ridotti costi di esercizio. Tutte le fasi di sviluppo, costruzione e test del velivolo vennero effettuate da un team di 14 persone sotto la guida di Carlo Ferrarin e Livio Sonzio.

Il primo C-22J con marche I-CAVJ fu collaudato il 21 luglio 1980. Il prototipo successivamente presentato staticamente al salone di Parigi del 1981 ed in volo a quello di Farnborough nel 1984, dove fu pilotato da Col. Paolo Barberis, già comandante delle Frecce Tricolori.

L’aereo ebbe successivamente le ali accorciate e dotate di serbatoi d’estremità. Nel corso del programma di prove fu sottoposto tra l’altro a carichi simulanti persino l’atterraggio su portaerei. Proposto per la selezione al pilotaggio, l’addestramento basico e quello del personale in servizio presso enti non di volo, telerilevamento, aerofotogrammetria, pattugliamento ambientale, collegamento veloce, avrebbe potuto essere adattato anche quale velivolo teleguidato con lancio tramite catapulta con l’aiuto di un razzo ausiliario. Ne vennero purtroppo completati solo alcuni prototipi.

Uno dei prototipi è esposto presso il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni e, all’interno della collezione, rappresenta la conclusione ideale della storia del gruppo Caproni

Nel 1983 la famiglia Caproni vendette il business aeronautico all’Agusta, la quale da parte sua preferì privilegiare il SIAI S-211 nel mercato degli addestratori militari. La cancellazione del programma avvenne nel 1988 con la vendita da parte di Agusta dello stock di motori Microturbo in giacenza.

Descrizione
Tipo aereo da addestramento
Equipaggio 2
Progettista Carlo Ferrarin
Costruttore Italia Caproni Vizzola
Data primo volo 21 luglio 1980
Esemplari 3
Sviluppato dal Caproni Vizzola A-21 Calif
Dimensioni e pesi
Lunghezza 6,26 m
Apertura alare 9,2 m
Altezza 1,88 m
Superficie alare 8,28 m²
Peso a vuoto 1255 kg
Peso max al decollo 1 255 kg
Propulsione
Motore 2 turbogetti Microturbo TRS18-1 da 148Kg/s
Spinta 150 kg ciascuno (al decollo)
Prestazioni
Velocità max 556 km/h
Autonomia 1 296 km
i dati sono estratti da
Parco e Museo del Volo VOLANDIA

Facebook Comments Box

I commenti sono chiusi.